IL CAMMINO DI SANTIAGO IN BICI - CODICE ITINERARIO: FF3ESS00030
8 giorni 7 notti
Itinerario:
1° giorno: arrivo a Leon
2° giorno: Leon - Astorga, ca. 50 km
3° giorno: Astorga - Ponferrada, ca. 54 km
4° giorno: Ponferrada - O Cebreiro, ca. 52 km
5° giorno: O Cebreiro - Portomarín, 60 km
6° giorno: Portomarín - Arzúa, ca. 51 km
7° giorno: Arzúa - Santiago, ca. 40 km
8° giorno: Santiago. Fine dei servizi
E' possibile anche la versione "lunga", da 15 giorni oppure da 17 giorni.
Caratteristiche del viaggio
Tipo di viaggio individuale
Partenze ogni giorno dal 1 aprile al 31 ottobre
Durata del viaggio 8 giorni/7 notti
Livello di difficoltà medio
Continui su e giù per le piccole salite e discese. Un viaggio medio/facile ma per il quale ci vuole un po' di allenamento a stare in sella.
Km totali 289
Tipo di bici ibrida
Trasporto bagagli sì
Incontro informativo/briefing no
Solo noleggio bici sì
Solo trasporto bagagli sì
Personalizzazione del viaggio sì: è possibile modificare il percorso sia riguardo alla durata del viaggio che alla lunghezza delle tappe.
E' anche possibile noleggiare la sola bicicletta, prenotare solo gli hotels, solo il trasporto bagli, oppure un misto dei tre servizi.
La quota comprende:
- Pernottamenti in hotel ***/****
- Prima colazione
- Trasporto bagagli da una struttura all'altra
- Mappe e descrizione dettagliata dell'itinerario
- Assicurazione medico/bagaglio 24 ore su 24
- Supporto telefonico di emergenza
- Quota d'iscrizione.
La quota non comprende:
- Il viaggio per raggiungere le località di ritrovo e ritorno
- Pranzi e cene
- Le bevande ai pasti
- Le mance
- Le visite e gli ingressi
- Gli extra in genere di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato da programma e alla voce "La quota comprende".
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator.
Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione